Canali Minisiti ECM

Via libera da Fda al test molecolare per il virus varicella-zoster

Infettivologia Redazione DottNet | 30/05/2019 10:01

La certificazione è stata assegnata all'italiana DiaSorin

L' italiana DiaSorin ha ricevuto dalla Fda americana la certificazione per la vendita sul mercato Usa del nuovo test molecolare 'Vzv Direct', che permette di individuare il virus della varicella-zoster dal fluido cerebrospinale, agevolando la diagnosi di meningiti ed encefaliti. "I test del virus Herpes simplex 1 e 2 della varicella-zoster sul fluido cerebrospinale fanno parte dell' algoritmo diagnostico per l' encefalite negli adulti - spiega Michelle Tabb, Chief Scientific Officer di DiaSorin Molecular Llc - Il nostro nuovo test Vzv Direct, insieme ai test Hsv 1 & 2, fornisce una tempestiva riposta ai medici nella diagnosi e nel conseguente trattamento dei pazienti affetti da questa patologia".

pubblicità

Il virus Vzv - ricorda una nota DiaSorin - è causa della varicella, una malattia altamente trasmissibile che viene solitamente contratta nella prima infanzia, nota anche per essere causa di alcuni tipi di meningite asettica acuta. Dopo l' infezione iniziale, il virus diventa latente nei gangli nervosi. La riattivazione può verificarsi con l' aumentare dell' età o l' immunosoppressione e provoca l' Herpes zoster (Fuoco di Sant' Antonio), una condizione dolorosa associata a complicanze tra cui nevralgia post-erpetica e infezioni del sistema nervoso centrale quali l' encefalite. Si stima che oltre il 90% della popolazione contrarrà il virus della varicella entro 15 anni, esponendosi al rischio di sviluppare l' encefalite da Vzv che, in aggiunta all' Herpes simplex 1, rappresenta una delle cause più comuni di encefalite negli adulti di mezza età.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"